Descrizione
Il tasso di lucidatura corrisponde alla percentuale del chicco di riso che viene conservato. Il guscio esterno contiene lipidi, vitamine e proteine, è importante ridurli perché degrada gli aromi. Il cuore del chicco di riso è ricco di amido che gli conferisce un gusto leggero e fresco.
Il Nihonshudo, letteralmente sake e grado nihonshu, è una scala che misura la densità del sake, determinata dal processo di fermentazione del riso, in relazione alla densità dell’acqua. Un valore positivo indica che il sake è secco, mentre un valore negativo suggerisce un sake più morbido.
È il lievito (Kōji) che scompone l’amido, trovato nel riso, in alcool e zucchero. La quantità residua di zucchero determina la densità media della bevanda. Una grande quantità residua di zucchero dona al nihonshudo negativo.
I sigé del tipo nigori hanno un Nihonshudo a -10 mentre il leggero e secco si adatta, contenente più del 16% di alcol con quantità residue di basso contenuto di zucchero.
Un amore denso come l’acqua avrà quindi un nihonshudo di 0 (considerato neutro).